
L-ALANINA
L'alanina è un aminoacido non essenziale, il che significa che l'organismo è in grado di produrlo da solo. Svolge un ruolo importante in vari processi fisiologici ed è un elemento costitutivo fondamentale delle proteine. L'alanina si presenta in due forme: L-alanina, utilizzata nella sintesi proteica, e D-alanina, che si trova principalmente nei batteri e svolge un ruolo nella struttura della parete cellulare.
L'alanina sostiene il sistema immunitario contribuendo alla produzione di anticorpi. Gli anticorpi sono proteine che combattono le infezioni neutralizzando agenti patogeni come batteri e virus. Di conseguenza, l'alanina contribuisce a un sistema immunitario robusto e a una migliore salute generale.
L'alanina svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia, soprattutto durante le attività fisiche intense. Può essere convertita dall'organismo in glucosio attraverso la gluconeogenesi, un processo in cui le fonti non glucidiche vengono convertite in glucosio. Ciò contribuisce a mantenere i livelli di zucchero nel sangue e fornisce una fonte costante di energia ai muscoli durante l'esercizio fisico prolungato.
L'alanina è coinvolta nel ciclo glucosio-alanina, un processo che aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue durante i periodi di digiuno o di intensa attività fisica. Questo processo assicura che i muscoli ricevano energia sufficiente senza che i livelli di zucchero nel sangue si abbassino troppo.
Amminoacidi essenziali
Non può essere prodotto dall'organismo e deve essere ottenuto attraverso gli alimenti o gli integratori.
Amminoacidi non essenziali
Può essere prodotto dall'organismo stesso in volumi limitati