Termini e condizioni generali

In questa pagina si trovano i termini e le condizioni generali di Doggy Woogie, resi disponibili da www.doggywoogie.be. In questi termini e condizioni generali, indichiamo le condizioni alle quali forniamo le informazioni sul nostro sito web.

Proprietà intellettuale

L'utilizzo delle informazioni contenute in questo sito web è libero, a condizione che non vengano copiate, distribuite o utilizzate in altro modo o in modo improprio.  Il riutilizzo delle informazioni contenute in questo sito web è consentito solo in conformità alle disposizioni di legge vigenti.

Laboratoire FRERE® è un marchio registrato ed è interamente scritto senza marchio di registrazione nei seguenti termini e condizioni. Doggy Woogie® è un marchio registrato ed è scritto per intero nelle seguenti condizioni generali senza marchio di registrazione.

Senza l'espresso consenso scritto del Laboratoire FRERE - DOGGY WOOGIE non è consentito l'utilizzo di testi, foto o altro materiale presente su questo sito web. La proprietà intellettuale appartiene a Laboratoire FRERE - DOGGY WOOGIE.

Definizioni

Nelle presenti condizioni generali si applicano le seguenti definizioni:

  1. Laboratoire FRERE - Doggy Woogie opera sia nel B2C che nel B2B.
  2. Laboratoire FRERE è di seguito denominato “imprenditore”.
  3. Il distributore agisce secondo le proprie esigenze e abitudini.
  4. Il Laboratoire FRERE viene informato dal distributore (o dai distributori) sul suo campo di attività, sulle sue esigenze e sulle sue possibilità.
  5. Transazione di durata: un accordo relativo a una serie di prodotti, il cui obbligo di consegna e/o acquisto è distribuito nel tempo e secondo accordi reciproci tra due o più parti.
  6. Supporto durevole di dati: qualsiasi mezzo che consenta all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentire la consultazione futura e la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate.
  7. Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti a distanza ai consumatori - come già indicato qui: Laboratoire FRERE
  8. Accordo (contratto a distanza): accordo in cui, nell'ambito di un sistema organizzato dall'imprenditore per la vendita (contratto a distanza) di prodotti, fino alla conclusione dell'accordo, si fa uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione (contratto a distanza).
  9. Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un accordo, senza che il distributore e l'imprenditore si trovino contemporaneamente nella stessa stanza.
  10. Condizioni generali: le presenti Condizioni generali sono rigorosamente osservate dal distributore e in consultazione con Laboratoire FRERE.

Identità dell'imprenditore

Doggy Woogie® è un marchio di:

Laboratoire FRERE® - Ganzendries 26 - 9420 Erpe-Mere - Belgio - e-mail: info@doggywoogie.be

Il deposito fisico si trova a: Grote Steenweg 366 UNIT 1; 9340 Impe / Lede, Belgio. Il deposito è accessibile e presidiato solo su appuntamento.

Partita IVA: BE1001.192.428

Applicabilità

  1. I presenti termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta fatta dall'imprenditore o dal privato e a ogni contratto e ordine a distanza concluso tra l'imprenditore e il/i distributore/i.
     
  2. Prima della conclusione del contratto (a distanza), il testo delle presenti condizioni generali deve essere messo a disposizione del/i distributore/i o dei privati.
     
  3. Se il contratto (a distanza) viene concluso per via elettronica, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del distributore per via elettronica in modo tale da poter essere memorizzato in modo semplice. dal distributore su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, verrà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate elettronicamente e che saranno inviate elettronicamente o altrimenti gratuitamente su richiesta del distributore.
     
  4. Se oltre alle presenti condizioni generali si applicano condizioni di prodotto specifiche, il secondo e il terzo paragrafo si applicano mutatis mutandis e il distributore può sempre invocare e richiedere un'ulteriore consultazione con l'imprenditore in caso di condizioni generali contrastanti.
     
  5. Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto dovessero risultare in qualsiasi momento totalmente o parzialmente nulle o annullate, il contratto e le presenti condizioni generali di contratto rimarranno in vigore per il resto e la disposizione in questione sarà sostituita senza indugio, previa consultazione reciproca con il cliente. una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo dell'originale.
     
  6. Le situazioni non previste nelle presenti condizioni generali devono essere valutate “nello spirito” delle presenti condizioni generali e in consultazione tra le parti.
     
  7. Le incertezze sull'interpretazione o sul contenuto di una o più disposizioni dei nostri termini e condizioni devono essere interpretate “nello spirito” dei presenti termini e condizioni generali.

L'offerta

  1. Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell'offerta.
     
  2. L'offerta non è vincolante. L'imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l'offerta alle esigenze e alle circostanze economiche.
     
  3. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del distributore. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti offerti.
     
  4. Tutte le immagini, le specifiche e i dati contenuti nell'offerta sono indicativi e non possono essere motivo di risarcimento o di scioglimento del contratto.
     
  5. Le immagini dei prodotti sono una rappresentazione fedele dei prodotti offerti. L'imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
     
  6. Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al distributore quali diritti e obblighi sono legati all'accettazione dell'offerta. In particolare, i prezzi sono determinati separatamente tramite un contratto di vendita. - Le eventuali spese di spedizione sono stabilite di comune accordo - le modalità di conclusione dell'accordo e le azioni necessarie a tal fine sono stabilite di comune accordo tra le parti - le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione dell'accordo - il termine per l'accettazione dell'offerta il termine per l'accettazione dell'offerta o il termine entro il quale l'imprenditore garantisce il prezzo - l'altezza della tariffa per la comunicazione a distanza se i costi dell'utilizzo della tecnica per la comunicazione a distanza sono calcolati su una base diversa dalla normale tariffa di base per il mezzo di comunicazione utilizzato - se l'accordo viene archiviato dopo la conclusione e, in caso affermativo, in che modo può essere consultato dal distributore - il modo in cui il distributore, dopo la conclusione dell'accordo, può essere consultato dal distributore. il modo in cui il distributore, prima della conclusione dell'accordo, controlla le informazioni da lui fornite nel contesto dell'accordo e le corregge se necessario - eventuali altre lingue oltre all'olandese in cui l'accordo può essere concluso, come il francese o l'inglese - i codici di condotta a cui l'imprenditore è soggetto e il modo in cui l'accordo è concluso il distributore può consultare questi codici di condotta elettronicamente - e la durata minima del contratto a distanza in caso di transazione di durata e/o di esclusiva/e e/o di territori e/o paesi.

Il accordo

Fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, l'accordo è concluso nel momento in cui il distributore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni in essa stabilite.

L'accordo o gli accordi devono essere redatti in modo dettagliato insieme al distributore e all'imprenditore, descrivendo nel dettaglio tutti i desideri e le esigenze delle parti interessate.

Conformità e garanzia

  1. L'imprenditore garantisce che i prodotti sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai ragionevoli requisiti di solidità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o alle normative governative vigenti alla data di stipula del contratto. Se concordato, il commerciante garantisce anche che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
     
  2. Una garanzia fornita dall'imprenditore, dal produttore o dall'importatore non pregiudica i diritti e le pretese legali che il distributore può far valere nei confronti dell'imprenditore sulla base del contratto.
     
  3. Eventuali prodotti difettosi o consegnati in modo errato devono essere segnalati per iscritto all'imprenditore entro 4 settimane dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale e in condizioni nuove.
     
  4. Il periodo di garanzia dell'imprenditore corrisponde al periodo di garanzia del produttore. Tuttavia, l'imprenditore non è mai responsabile dell'idoneità finale dei prodotti per ogni singola applicazione da parte del distributore ai propri clienti, né di alcun consiglio relativo all'uso o all'applicazione dei prodotti.
     
  5. La garanzia non si applica se:
  • Il distributore o i suoi clienti hanno riparato e/o modificato i prodotti consegnati o li hanno fatti riparare e/o modificare da terzi;
  • i prodotti consegnati sono stati esposti a condizioni anomale o comunque maneggiati con noncuranza o contrariamente alle istruzioni dell'imprenditore e/o trattate sulla confezione;
  • Il difetto è in tutto o in parte il risultato di normative governative riguardanti la natura o la qualità dei materiali utilizzati.

Consegna ed esecuzione

  1. L'azienda presterà la massima attenzione nel ricevere ed eseguire gli ordini dei prodotti.
     
  2. Il luogo di consegna è l'indirizzo comunicato alla Società dal distributore. La Società non sarà responsabile se un ordine viene restituito a causa di un errore di indirizzo e tutti i costi saranno addebitati al distributore.
     
  3. Fatto salvo quanto stabilito al paragrafo 4 del presente articolo, la Società eseguirà gli ordini accettati con la dovuta rapidità, ma al più tardi entro i termini di consegna concordati, a meno che il distributore non abbia concordato un periodo di consegna più lungo. Se la consegna è ritardata, o se un ordine non può essere eseguito o può essere eseguito solo parzialmente, il distributore ne sarà informato al più tardi 30 giorni dopo l'ordine. In tal caso, l'imprenditore ha diritto a un periodo di consegna più lungo e il distributore non ha il diritto di sciogliere il contratto. Il distributore non ha diritto al risarcimento dei danni.
     
  4. Tutti i termini di consegna sono indicativi. Il distributore non può trarre alcun diritto dalle scadenze indicate. Il superamento di una scadenza non dà diritto al distributore a un risarcimento danni.
     
  5. Se la consegna di un prodotto ordinato risulta impossibile, l'imprenditore si impegnerà a fornire un articolo sostitutivo. Al più tardi al momento della consegna, ciò verrà comunicato in modo chiaro e comprensibile.
     
  6. Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino al momento della consegna al distributore o a una persona precedentemente designata e resa nota all'imprenditore, a meno che non sia stato esplicitamente concordato diversamente.
     
  7. Tutte le consegne vengono effettuate dal partner di trasporto designato dall'imprenditore o in accordo con il distributore. Le consegne con vettori dell'imprenditore sono assicurate per l'intero valore della merce contro danni e/o furti durante il trasporto. Le consegne, i ritiri e i trasporti tramite il partner di trasporto del distributore non sono assicurati dall'imprenditore e quest'ultimo rinuncia a qualsiasi responsabilità per danni durante il trasporto.
     
  8. Se la merce viene danneggiata durante il trasporto, il distributore deve scattare delle foto al momento del ricevimento e annotare tutti i difetti o i danni in dettaglio sul CMR e consegnarli all'autista. Se non ci sono né foto né annotazioni sul CMR, l'imprenditore non permetterà all'assicurazione di operare. Solo le merci danneggiate con foto e menzione dettagliata del danno sul CMR riceveranno una nota di credito per l'intero danno. Per segnalare danni o difetti, il distributore deve inviare tutto via e-mail all'azienda entro e non oltre 24 ore dalla consegna con le foto necessarie e una copia del CMR con i dettagli per l'assicurazione.

Pagamento

  1. L'imprenditore offre diverse opzioni/modalità di pagamento per l'ordine. Le modalità di pagamento vengono stabilite tra l'imprenditore e il distributore e firmate per accordo.
     
  2. In caso di mancato pagamento da parte del distributore e nel rispetto delle restrizioni legali, tutta la merce consegnata rimane di proprietà dell'imprenditore. In caso di mancato pagamento, inadempienza e cattiva volontà, l'imprenditore ha il diritto di addebitare costi pari al 10% del totale della fattura. Per mancato pagamento o cattiva volontà, l'imprenditore intende un mancato pagamento secondo le modalità di pagamento concordate sulla rispettiva fattura di 90 giorni dalla data di pagamento.

 

Schema di reclamo

  1. L'imprenditore deve disporre di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e deve gestire il reclamo in conformità a tale procedura.
     
  2. I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore entro 2 giorni lavorativi, descritti in modo completo e chiaro, dopo che il distributore ha identificato i difetti e li ha controllati presso il deposito.
  3. I reclami presentati all'imprenditore riceveranno risposta entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il periodo di 2 giorni lavorativi con un avviso di ricevimento e un'indicazione di quando il distributore può aspettarsi una risposta più dettagliata.
     
  4. Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, si crea una controversia aperta alla risoluzione delle controversie.
     
  5. In caso di reclami, il distributore deve rivolgersi in prima istanza all'imprenditore. È anche possibile presentare reclami tramite la piattaforma europea ODR(http://ec.europa.eu/odr).
     
  6. Un reclamo non sospende gli obblighi dell'imprenditore, a meno che quest'ultimo non indichi diversamente per iscritto.
     
  7. Se il reclamo è ritenuto giustificato dall'imprenditore, quest'ultimo, a sua discrezione, sostituirà o riparerà gratuitamente i prodotti consegnati.

Controversie

  1. I contratti tra l'imprenditore e il distributore a cui si applicano i presenti termini e condizioni generali sono disciplinati esclusivamente dalla legge belga. Anche se il consumatore è residente all'estero.
     
  2. La Convenzione di Vienna sulle vendite non è applicabile.

 

Disposizioni aggiuntive o diverse

Ulteriori disposizioni o disposizioni che si discostano dalle presenti condizioni generali non possono andare a discapito del distributore e devono essere scritte o registrate in modo tale da poter essere conservate dal distributore in modo accessibile su un supporto dati durevole.

Modifiche: In caso di modifica delle presenti condizioni, la versione più recente del disclaimer di DOGGY WOOGIE è disponibile su questa pagina.

IT: La PRIVACY POLICY è disponibile nelle seguenti lingue: Francese - Inglese e Tedesco all'indirizzo: info@doggywoogie.be
IT: L'informativa sulla privacy è disponibile nelle seguenti lingue: Francese - Inglese e Tedesco all'indirizzo: info@doggywoogie.be
IT: La PRIVACY POLICY è disponibile nelle seguenti lingue: Francese - Inglese e Tedesco all'indirizzo: info@doggywoogie.be

 

 

Distributori

Laboratoire FRERE® is de fabrikant
en distributeur van DOGGY WOOGIE.

Grote Steenweg 366 UNIT 1
9340 Impe / Lede, Belgio

© 2025
LABORATOIRE FRERE®
BTW/TVA BE 1001.192.428